Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Cartesio

Immagine
Cartesio  Cartesio è stato un filosofo, matematico e scienziato francese del XVII secolo. La sua filosofia ha avuto un impatto significativo su diversi campi della conoscenza. Cartesio ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza il quale deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo matematico. Pertanto elabora le quattro regole del metodo: 1. evidenza: solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere 2. analisi: occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari 3. sintesi: bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse 4. enumerazione: è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo Cartesio ricerca un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico la cui estensione è il dubbio esistenziale (iperbolico). In base al quale si giunge a dubitare di ogni cosa, ipotesi del genio maligno ingannatore. Cartesio sostiene che l'unica certezza è rappresentata dal co

Francesco Bacone

Immagine
Francesco Bacone  Francesco Bacone è stato un filosofo, politico, avvocato e scienziato inglese del XVI-XVII secolo noto per i suoi contributi alla filosofia, alla scienza e al metodo scientifico. Bacone ritiene che lo scopo della scienza sia il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita, il sapere è potere. Secondo Bacone l'uomo deve affrancarsi dal principio di autorità e superstizione e dai pregiudizi che ostacolano la conoscenza. La "dottrina degli idoli" di Bacone è una parte centrale del suo pensiero filosofico e scientifico. Bacone ha identificato e classificato quattro tipi di "idoli" o "illusioni" che influenzano il pensiero umano e possono distorcere la ricerca scientifica, che sono: - idoli della tribù: derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri schemi mentali o bisogni - idoli della spelonca: derivano da ereditarietà, educazione, ambiente - idoli della pia

Galileo Galilei

Immagine
Galileo Galilei Galileo Galilei è stato uno dei più importanti scienziati, astronomi e filosofi del Rinascimento italiano. Galileo Galilei dimostra la verità della teoria eliocentrica copernicana la quale non è in contrasto con la Bibbia infatti la fede e la coscienza hanno competenze e linguaggi diversi.  Critica il "principio di autorità" che determina un sapere astratto caratterizzato da finalismo ed essenzialismo,  il "mondo di carta" Galileo Galileo elabora il metodo scientifico articolato, fondato sulla concezione matematica dell'universo e della natura e sulla distinzione tra qualità oggettive e qualità soggettive.  è articolato in "sensate esperienze", "necessarie dimostrazioni" e "cimento o verifica" Le "sensate esperienze" sono le esperienze compiute mediante i sensi, momento osservativo-induttivo,  le "necessarie dimostrazioni" sono i ragionamenti condotti su base logico-matematica, momento ipotetico-i

Giordano Bruno

Immagine
Giordano Bruno Giordano Bruno è stato un filosofo, teologo e scrittore italiano del XVI secolo noto per le sue idee eretiche e per essere stato condannato all'Inquisizione. La sua eredità filosofica è stata oggetto di studio e dibattito nel corso dei secoli. Giordano Bruno afferma che l'universo è uno spazio infinito, costituito da infiniti mondi e infatti secondo lui Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che un effetto infinito.  Sostiene anche che Dio è immanente nella natura in quanto costituisce l'anima del cosmo che informa e plasma la materia e come tale è conoscibile dall'uomo. Giordano Bruno esalta la tecnica e lo spirito d'iniziativa dell'uomo infatti secondo lui l'uomo è superiore agli altri animali perchè possiede l'intelletto e le mani che sono gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. Lui indica la natura come il vertice della conoscenza infatti la natura pe

Tommaso Campanella

Immagine
Tommaso Campanella Tommaso Campanella è stato un filosofo, teologo e scrittore italiano del XVI-XVII secolo. La sua opera più famosa è "La Città del Sole," in cui espose la sua visione di una società utopica basata su ideali filosofici e religiosi. C'è una nuova visione della natura, considerata come una realtà governata da leggi che sono oggetto di studio scientifico.  Campanella rigetta la cultura libresca, si appella all'esperienza diretta della natura e della vita riprendendo il naturalismo e il sensismo di Telesio. Campanella propone un modello ideale di società in cui è abolita la famiglia e vengono condannate la proprietà privata e la schiavit ù. Rivestono grande importanza la scienza e il lavoro

Blade Runner

Immagine
  Il film "Blade Runner" (1982), diretto da Ridley Scott, affronta una serie di questioni filosofiche e morali che hanno stimolato ampi dibattiti tra i filosofi e gli appassionati di cinema. 1) Identità e autonomia: Il film solleva domande sulla natura dell'identità umana. I replicanti, esseri artificiali, sono così avanzati che possono avere ricordi e emozioni simili a quelli umani. Ciò solleva interrogativi sulla distinzione tra umano e non umano, e sulle implicazioni morali di creare esseri che possono raggiungere un alto grado di consapevolezza. 2) Etica dell'intelligenza artificiale: "Blade Runner" esplora l'etica della creazione e del trattamento degli esseri artificiali. Gli androidi sono creati per svolgere lavori pericolosi o noiosi, ma che cosa significa avere potere sulla vita di tali creature? Questo richiama la filosofia dell'etica dell'intelligenza artificiale, compresa la responsabilità degli esseri umani nell'affrontare le con